Almeno una persona su tre prova paura o ansia quando ha un appuntamento con il dentista. Nel caso ci sia da sottoporsi a interventi chirurgici o implantologici, questa cifra è destinata ad aumentare. Ma oggi c’è una maniera sicura, leggera e non invasiva che permette di affrontare le cure odontoiatriche senza dolore,ansia o paura.
Come funziona?

Durante questa procedura, al paziente vengono somministrati per via endovenosa dei farmaci ansiolitici e analgesici e, in caso di necessità, su alcuni pazienti possono essere utilizzati anche farmaci antivomito, antibiotici, cortisonici o antiallergici.
Il paziente è totalmente rilassato, l’ ansia scompare, si perde la percezione della seduta odontoiatrica e si riduce il riflesso faringeo. La respirazione e la coscienza non vengono persi, ma il paziente rimane dormiente e, finita la procedura, non ricorda quasi niente dell’ intervento. Anche se funzioni e riflessi vitali non sono disturbati da questo tipo di anestesia, il medico usa il monitor per controllare tutti i parametri vitali, al fine di garantire la massima sicurezza.
È importante sapere che questo tipo di anestesia è molto sicura, per quanto debba essere sempre eseguita da un medico specialista in anestesia e rianimazione. Per la vostra massima sicurezza noi collaboriamo con uno dei migliori medici anestesisti-rianimatori dell’ Ospedale “Madre Teresa” a Tirana.
Perché serve?
- Riduzione,fino alla scomparsa del disagio del paziente :
-Dolore
-Riflesso faringeo
-Difficoltà a respirare
-Svenimenti
-Palpitazione
-Reazioni allergiche
-Crisi di panico/ansia
-Reazioni claustrofobiche - Sicurezza e tranquillità massima nei pazienti che soffrono di patologie generali :
-Diabetici
-Cardiopatici
-Disturbi psichiatrici - Interventi nei pazienti che non collaborano con il dentista :
-Bambini
-Pazienti fobici
-Pazienti ansiosi - Interventi di macrochirurgia
- Implantologia per ricostruzione dell’intero mascellare (4,6,8 impianti)
- Grande rialzo del seno mascellare
- Procedure di aumento dell’ osso
- Estrazioni difficili
- Interventi lunghi
- Permette all’operatore di lavorare in condizioni di maggiore serenità e di poter concentrare in una sola seduta piú procedure chirurgiche pianificate
Sono un candidato?
In genere questo tipo di anestesia non comporta controindicazioni e si può usare quasi su tutti i pazienti. Comunque il medico anestesista-rianimatore valuterà il vostro stato preoperatorio e il vostro caso clinico per esseri sicuri che voi siate un candidato adatto per la sedazione endovenosa.
Mi devo preparare per la sedazione endovenosa?
- Se ti stai curando per altre malattie, prendi i farmaci come sempre nella stessa ora e quantità, se il medico anestesista-rianimatore non ha consigliato il contrario.
- Non usare alcol o droghe( cannabis) 48 ore prima dell’ intervento
- Non assumere cibi e acqua rispettivamente 6 ore e 2 ore prima dell’ intervento.
- Devi essere accompagnato da un adulto sopra i 18 anni, che ti aiuti a tornare a casa con l’auto/taxi quando l’intervento finisce.
- Comunica al dottore se sei incinta o in fase di allattamento
- Non allattare il bambino prima di 12 ore dall’ intervento.
Che precauzioni devo avere dopo
l’ intervento?
- Resterai in clinica per almeno un’ ora una volta concluso l’ intervento.Il medico anestesista valuterà quando puoi tornare a casa
- Non devi ritornare a casa da solo,un accompagnatore dovrà guidare se sei con la tua auto.
- Per 12 ore:
- Non devi guidare la moto o la bicicletta
- Non devi lavorare o usare la macchina
- Non devi usare alcol o droghe
- Non devi firmare documenti importanti
- Non devi prenderti cura degli altri
- Devi riposare fino a quando scompare tutto l’effeto dell’ anestesia
Se avete un problema potete chiamare 24/7 il numero della clinica. Troverete sempre qualcuno disponibile per aiutarvi e rispondere ad ogni emergenza.